Il salame è uno dei prodotti più antichi che esistano. Già diffuso nell’antichità si è ulteriormente sviluppato nel Medioevo dove è attestata per la prima volta la denominazione “salacca” (saracca) o “salamem”, per indicare un alimento salato e insaccato, prodotto con le carni di scarto residuate da altri salumi o prodotti più pregiati.
La storia del salame comincia in Italia: il nostro paese, infatti, già dall’epoca romana era luogo di produzione di un gran numero di prodotti insaccati (la stessa parola salume deriva dal latino tardo antico “salumen”, per indicare l’impiego del sale per conservare gli alimenti).
Nel Medioevo l’arte salumiera iniziò a specializzarsi, dando luogo alla produzione di moltissime tipologie di salami e a diverse tecniche di produzione.
Chi Siamo Come Funziona Produttori Contatti
Il Mignon di cinghiale è un salame dalle ridotte dimensioni
che ne permette un consumo immediato e molto pratico.
Come per gli altri Mignon, anche in questo caso la pasta
contiene quantità di carne principale non inferiore al 50%,
ecco perché il sapore e il profumo sono forti e intensi.
Ad essa si aggiunge carne di suino, oltre al sale, alle erbe
aromatiche di montagna e agli aromi naturali.
I mignon vengono poi insaccati e legati manualmente per
essere venduti in confezioni sottovuoto da 100 gr.
Ne risulta un prodotto dall’aspetto compatto e tenace e dal
sapore intenso e aromatico.
Ideale come antipasto o per merende tra amici, possibilmente accompagnato
da vino rosso valdostano, dagli aromi fruttati.
100 gr